venerdì 9 dicembre 2016

Hieronymus Bosch


Hieronymus, pittore fiammingo, è famoso per i suoi inquietanti ed enigmatici dipinti, con tematiche di ispirazione prevalentemente
religiosa e arricchite da trasfigurazioni che superano la fantasia.
Bosch: Cristo portacroceLe documentazioni sulla vita e l’attività artistica di Bosch sono abbastanza scarse e ci danno poche notizie.
Si sa che è figlio d’arte (il padre ed il nonno erano pittori), che è artisticamente attivo nella prosperosa ‘S-Hertogenbosch, una città del Barbante fiammingo, dove trascorre prevalentemente tutta la sua vita, e che nel 1481 si sposa con una donna della zona.
La sua pittura, che combina motivi astrologici, popolari ed alchemici, in tematiche come l’Anticristo e raffigurazioni di scene sulla vita dei santi, indica una sua grande e continua angoscia morale e religiosa, accompagnata spesso dalla persuasione della follia umana.Dal 1496 aderisce alla confraternita della Vergine e si occupa di rappresentazioni coreografiche teatrali e dell’organizzazione di processioni. La sua prima opera, che gli procura la celebrità in tutto il continente europeo, è la decorazione delle vetrate della chiesa di ‘s-Hertogenbosch.

Trittico del fieno, Prado, Madrid.
Trittico del fieno, Prado, Madrid.

La raffigurazione immaginifica di Bosch è simulacro della dannazione eterna, rappresentata attraverso l’impiego di elementi iconografici tradizionali (presenza del fuoco, scene di persone che subiscono pene corporali) e un eccezionale proliferare di immagini simboliche, in una continua incarnazione e raffigurazione delle visioni più spaventose. Nelle sue ricercate composizioni risulta evidente un intento satirico, dove i suoi personaggi, tra l’animalesco e l’umano, vengono raffigurati in atteggiamenti grotteschi e spesso indecenti, come pure le presenze di gruppo fortemente trasfigurate fino al raggiungimento della caricatura.

Trittico delle delizie, Prado, Madrid.
Trittico delle delizie, Prado, Madrid.

Nelle sue opere l’artista evidenzia un’assoluta padronanza della tecnica e della composizione, la capacità di raffigurare in maniera unitaria eventi articolati e ricchi della più impensabile particolarità. Le stravolte proporzioni e gli stridenti accostamenti cromatici, presenti in molte scene, sono essenzialmente il frutto di una valutazione funzionale dal valore simbolicamente rappresentativo. Tutto questo deriva, oltre che dal suo straordinario talento artistico, dalla perfetta conoscenza dei grandi esponenti della pittura tedesca nel campo dell’incisione e, soprattutto, della miniatura.

Nessun commento:

Posta un commento