
Il concetto di "astrazione" è molto generale: esprime un procedimento mediante il quale l’intelletto umano descrive la realtà solo in alcune sue caratteristiche.
Nel campo delle immagini, i segni, intesi come simboli che rimandano a cose o idee, sono già un modo astratto di rappresentare la realtà.

In seguito al Cubismo e all'Espressionismo, nel 1909 e nel 1910, Francis Picabia e Vassily Kandinsky cominciano a produrre opere astratte che ebbero un notevole successo.
In Germania l'astrattismo si afferma con il gruppo Der Blaue Reiter, in Russia con Kasimir Malevitch, nei Paesi Bassi col Neoplasticismo e negli Stati Uniti.
Nel 1941 a Parigi venne organizzata la prima esposizione avanguardista.
Il percorso dell'Astrattismo

Dopo la ribellione nei confronti dell'arte accademica, maturata nelle correnti artistiche dell'Ottocento, evolutesi poi nella riduzione dell'oggetto all'essenzialità geometrica di Cézanne, nella concezione Espressionista del quadro, favorendo l'aspetto emozionale a quello estetico, nell'eliminazione della visione prospettica del Cubismo e nella possibilità di un linguaggio di puri colori suggerita dai Fauves, cosa era rimasto da dipingere?
Eliminato il soggetto e la sua rappresentazione figurativa riconoscibile, l’astrattismo vuole creare un linguaggio artistico rivoluzionario capace di migliorare la condizione uman
Astrattismo Lirico e Astrattismo Geometrico

Nell'Astrattismo lirico prevale la funzione espressiva e simbolica del colore, mettendo l’accento sull’emotività e si possono trovare le sue radici dal Fauvismo e dall’Espressionismo.
Nell'Astrattismo geometrico, definita anche Arte Concreta, prevale l'aspetto geometrica delle forme applicato come un ritorno alla linea geometrica fondamentale, all’uso dei colori primari: giallo, blu e rosso e deriva dal Cubismo.
Astrattismo Lirico

Il termine "lirico" fa riferimento ad un atteggiamento poetico del pittore che trapela anche dai segni e colori stesi sulla tela, suggerito dalla relazione tra l’uomo e le forme.
Esponenti di questa corrente sono Paul Klee, Vassily Kandinskij e Osvaldo Licini (1894-1958).
La meravigliosa liricità delle opere del pittore russo Kandinsky nasce dal legame che melodie o accordi musicali si legano al colore e che, come la musica molto amata dall'artista produce emozioni e stati d'animo.
La tela è il pentagramma ed i colori sono le note.
Astrattismo Geometrico
Piet Mondrianè il pittore più rappresentativo dell'Astrattismo Geometrico.Nel suo lavoro porta alle estreme conseguenze il processo di riduzione e di decomposizione dell'immagine cubista, realizzando un'arte in cui gli elementi strutturali si limitano a linee verticali e orizzontali, ai colori primari giallo, rosso e blu, al bianco della tela e al nero della griglia di linee.
Altri esponenti di questa corrente sono Kazimir Malevic, Theo Von Doesburg.
Un interessante e sempre più importante esponente dell'Astrattismo Italiano è la pittrice Carla Accardi.
In Unione Sovietica appartengono all'astrattismo le nuove correnti del Raggismo con Mikhail Larionov ed il

In Olanda l'astrattismo prende il nome di "Neoplasticismo" (De Stijl), attivo con Mondrian, Van Doesburg e Oud fra il 1917e il 1923.
L'Inghilterra produce il Vorticismo con Wyndham Lewis ed Ezra Pound, la Germania il Bauhaus1919 con Klee; la Francia le correnti Cerde et carrè nel1929 e Abstraction Creation nel 1931.
L'Astrattismo in Italia si propone attraverso i Razionalisti con Radice, Manlio Rho e Galli.
Nessun commento:
Posta un commento