genere come la Bottega del macellaio e il Mangiafagioli caratterizzati da un forte realismo, eseguì nel primo periodo della sua attività anche il Ritratto di musico della Galleria Nazionale di Napoli e due Autoritratti che che si trovano alla Galleria degli Uffizi a Firenze e alla pinacoteca di Brera.

L le sue prime opere datate che vanno dal 1583 al 1586 risalgono al periodo in cui fece i suoi viaggi, in Toscana e a Venezia, le opere di questo periodo sono: il Battesimo di Cristo nel quale è evidente l'influsso della pittura correggesca, Madonna e Santi, lo Sposalizio di Santa Caterina, l'Assunzione della Vergine caratterizzati da un forte cromatismo.
Tra i 1588 il 1590 Annibale Carracci lavorò con Agostino e Ludovico agli affreschi di palazzo Magnani a Bologna.Nel 1595 fu chiamato da Odoardo Farnese a Roma per la decorazione del camerino di Palazzo Farnese con le storie di Ercole e Ulisse, il ciclo decorativo è organizzato in una serie di riquadri autonomi del quale sono illustrate episodi di mitologici tra i quali spicca il Trionfo di Bacco Arianna. Faceva parte della decorazione anche la tela con Ercole al bivio che oggi si trova al museo di capo di Monte di Napoli.
Si applicò alla decorazione della camera di non dal 1597 al 1602, ma contemporaneamente seguì altre

Altre opere da ricordare sono: la Madonna detta del silenzio eseguita tra il 1598 1600 che si trova a Londra, San Giovanni nel deserto dipinto tra il 1598 1601 che si trova a Londra alla National Gallery, la Samaritana al pozzo e la Pietà del 1603 circa che si trovano a Vienna al Kunsthistorisches Museum), il Martirio di S. Sebastiano del 1604 circa, che si trova al Louvre a Parigi.
Annibale Carracci morì a Roma nel 1609.
Nessun commento:
Posta un commento