Anche questo disegno non ha nome, e duello rusticano è il titolo che è stato dato in modo generico descrivendo quello che viene rappresentato all’interno dell’opera. Dando una rapida occhiata, i due soggetti che si trovano leggermente
a sinistra di tutta la composizione, sono semplicemente due uomini che combattono tra loro con delle armi improvvisate, che sembrerebbero dei veri e propri bastoni; oltre al combattimento però, è interessante notare che i due combattono in condizioni estreme, mentre le loro gambe sono bloccate all’interno del fango o delle sabbie mobili.
Stando a degli studi, sembrerebbe che duello rusticano sia una rappresentazione allegorica di una citazione presente all’interno del libro di Diego de Saavedra Fajardo, che narrava di alcuni consigli su quali dovessero essere le caratteristiche fondamentali di un principe (più o meno una versione simile de Il principe scritto da Niccolò Machiavelli).
L’allegoria in questione dovrebbe far riferimento dovrebbe essere il mito greco di Cadmo, il quale, attraverso dei semi che sparse donatogli dalla dea Atena, nacquero degli umanoidi che gli andarono contro; gettando semplicemente un sasso tra questi riuscì a farli crollare tutti, fino a che non ne rimasero solo cinque che contribuirono a creare la città di Tebe.
Facendo riferimento a questo antico racconto presente nella mitologia greca, Diego de Saavedra Fajardo, parlava nella situazione allarmante in cui i vari re e dominatori combattono tra loro e pensano prima alle proprie rivalità, per poi giungere solo alla fine, nel gestire la pace del proprio territorio. Probabilmente Goya, essendo cosciente di questa lettura dell’opera, voleva citare all’interno dell’opera le scelte politiche e il piano di gestione del regno di Ferdinando VII.
Ovviamente queste sono solo delle teorie che sono state proposte dopo lunghi studi, ma purtroppo quasi tutte le black paintings rappresentano dei soggetti e dei temi pressoché indecifrabili. Voi cosa ne pensate di quest’opera? Commentate qui sotto e continuate a seguirci.
Nessun commento:
Posta un commento